
PROGRAMMA SEMInARIA riGENERIamociLIBERAmente
​
​
​
​
​
​
​
9, 10, 11 novembre 2018
a SCUP Via della Stazione Tuscolana, 84, 00182 Roma, raggiungibile facilmente
dalla Stazione Termini: Metro A direzione Anagnina, fermata Ponte Lungo
dalla Stazione Tiburtina: FL1, fermata Roma Tuscolana, o Metro B fino a Termini
da Fiumicino Aereoporto: FL1, fermata Roma Tuscolana
VENERDÌ 9 NOVEMBRE
17-18 Accoglienza
18-20 Laboratorio a cura di TDO (*): Giochi progressivi per mettere in scena la violenza, con i corpi e le storie personali divertendoci, collettivamente
20-21 Cena vegana e non abilista (**) da agricoltura biologica e regionale
21-22 Mi chiamo Egon #2 “Un posto nella storia” Lezione performativa di “storia trans*” di e con Egon Botteghi. Tecnica: Michela Angelini.
22-23 Sonorizzazione di Severin Ostara
23 Riflessioni collettive a partire dalle performance e dal laboratorio della giornata
SABATO 10 NOVEMBRE
9-11 Laboratorio a cura di TDO (*): Verso la liberazione dalla violenza sui corpi umani e non, sulla terra, sui territori (preparazione di un flashmob contro i DDL Pillon)
11-14 Partecipiamo insieme al presidio di NUDM contro i DDL Pillon
14-16 Pausa con possibilità di Pranzo vegano e non abilista (**) da agricoltura biologica e regionale
16-18 Laboratorio: Che cos’è il transfemminismo? Approcci e pratiche transfemministe intersezionali. Aprono il laboratorio le suggestioni di Laurella Arietti e un intervento performativo di Dale Zaccaria e Ambra Joëlle Orlandini che presentano i racconti "Soltanto Eva".
18-20 Laboratorio: L'antispecismo è un possibile orizzonte di lotta per la liberazione umana e animale? Con Alessandra, Gigia e Ornella e di Oltre La Specie. Proiezione di video, lavoro in gruppi e costruzione di un "libro" collettivo.
20-21:30 Cena vegana e non abilista (**) da agricoltura biologica e regionale
21:30-22:30 FeministARTE con Sara Sappino e Dale Zaccaria. Incursioni poetico-musicali.
DOMENICA 11 NOVEMBRE
9-12 Incontro aperto alle pratiche ed esperienze in una prospettiva di lettura intersezionale tra transfemminismi, antispecismi e ecofemminismi, con la dinamizzazione di Federica Cicala. In questo spazio vorremmo favorire la comunicazione tra pratiche di costruzione di spazi e di percorsi sia individuali che collettivi.
12-14 Presentazione e lancio della campagna riGENERIamociLIBERAmente con Laurella Arietti e Severin Ostara. Apre la sessione la lettura drammatizzata de “La pazza della porta accanto” di Alda Merini, a cura di Dale Zaccaria.
​
14-15 Pranzo vegano e non abilista (**) da agricoltura biologica e regionale
15-17 Si parte e si torna insieme. Ci salutiamo nel parco di Villa Fiorelli con i nostri corpi vestiti dei colori e delle forme delle nostre differenze e con la musica e le danze del frente murghero romano
(*) TDO= Teatro dell'Oppressao a cura di Parteciparte
​
(**) Pranzi e cene non abiliste (ovvero ragionate tenendo presente tutte le allergie alimentari più comuni).
Invitiamo le persone a portare piatto e posate per i pranzi e le cene per evitare il più possibile l'uso di prodotti non sostenibili per l'ambiente
​
